Passa ai contenuti principali

CHI SCRIVE

Andrea Raso.
Bracciano, Roma.

Studente in Lingue e Culture Moderne, indirizzo Letterario. Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).

Opere pubblicate:

  • "La Falena", in Brontëana VII (Premio Letterario De Leo-Brontë 2018). ISBN: 5800128563938

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Roi danse: come Luigi XIV governò la Francia... Danzando

Benoît Magimel nei panni di Luigi XIV in una produzione di Gérard Corbiau  Nel 1692, a un giovane aristocratico francese in visita alla corte di Re Luigi XIV fu chiesto se fosse in grado danzare. Il ragazzo, che di nome faceva Montbron, rispose con caratteristica sicurezza, compiacendosi abbastanza da attirare l'attenzione degli altri cortigiani. Fu un errore da novellino: non passò molto prima che la cerchia di nobili lo invitarono a provare la sua bravura. È una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo desideroso di una carriera politica nella Francia del XVII secolo dovesse avere bisogno di un buon maestro di danza. Essere abili nella danza era infatti sia un convenevole sociale sia una necessità politica e soprattutto segno di un'educazione aristocratica. "Una buona educazione prevede quella gradevole e disinvolta maniera, ottenibile esclusivamente attraverso la danza" , scrisse nel 1725 il celebre insegnante di danza Pierre Rameau. Ballare ma...

Ada Lovelace: La 'Lady Fairy' visionaria della tecnologia

Augusta Ada Byron, meglio nota come Ada Lovelace (1815 –1852) All'età di dodici anni Ada Lovelace voleva volare.  —  La questione fu affrontata metodicamente, attraverso un'analisi attenta e dettagliata del volo degli uccelli e la seguente ricerca di materiali simili alle penne remiganti dei volatili, le quali costituiscono il piano di sostentamento per il volo —piume, carta, seta. Nel corso della sua ricerca, che ebbe inizio nel febbraio del 1828, Ada scrisse ed illustrò un'intera guida dal più che originale titolo Volologia , nata come registro di scoperte e progressi. La ragazza faticò sul suo progetto fin quando sua madre le rimproverò di aver trascurato i suoi studi, i quali erano volti ad indirizzare la giovane Ada su una strada prossima al razionale e più che mai lontana dall'eccentrico. La madre della Lovelace, Annabella Byron, fu la controparte severa e morigerata del padre di Ada, George Gordon, ricordato per essere stato uno dei più celebri poeti...

Un pomeriggio alla Keats-Shelley House in compagnia di Julian Sands

Julian Sands alla Keats-Shelley House, Roma Il 2 settembre l'attore britannico Julian Sands  è stato nuovamente ospite alla Keats-Shelley House per un pomeriggio speciale in compagnia di due dei più grandi poeti Romantici che la letteratura inglese abbia mai conosciuto: John Keats e Percy Bysshe Shelley, la cui poesia ha risuonato tra le mura della piccola casa-museo grazie al talento recitativo di Julian. Sands ha lavorato in tutto il mondo ed è apparso in film di successo, come Camera con vista (1986), diretto da James Ivory e tratto dall'omonimo romanzo di E. M. Forster, e in Gothic (1986), diretto da Ken Russell, in cui ha interpretato il ruolo dello stesso Shelley.  Visitò il museo per la prima volta nel 1979, innamorandosene perdutamente. Da allora le sue visite alla Keats-Shelley House, così come alle tombe di Shelley e Keats presso il Cimitero Acattolico di Roma  [come nella foto] , sono state più che frequenti.  L'evento è st...